logo-loader
ITItaliano | ENEnglish
Chaosmotics
    • Manifesto
    • Saggi
    • Variazioni
    • Eventi
    • Chi siamo
    • Newsletter
    • Sostieni
    by Keith Ansell-Pearson / 18 Luglio 2023

    Vita Viroidale

    Estratto dall’articolo “Viroid Life. On machines, technics, and evoIution”, nel volume Viroid Life: Perspectives on Nietzsche and the Transhuman Condition, K. Ansell-Pearson, Routledge, London, 1997, pp. 145-150 Le filosofie della Differenza, in particolare nello sforzo di Deleuze e Guattari, hanno offerto nuove prospettive all’interno del discorso sulla tecnologia, liberandolo dalle tentazioni biologizzanti e antropologizzanti che […]

    by Nicklas Quirós / 5 Luglio 2023

    Il sacrificio della balena sacra

    Al largo delle coste settentrionali dell’Europa un incontro ha luogo. Il suo oggetto è il Grindadráp, l’antica e sacra caccia alle balene delle isole Fær Øer, e racconta della tensione tra modernità e tradizione, tra mito ed efficienza, progresso e identità. Chaosmotics prosegue la sua analisi sulla mitopoiesi attraverso questo estratto dalla penna di Nicklas […]

    by Chaosmotics / 30 Maggio 2023

    Machine Decision Is Not Final – II.

    “Spaziando tra mondi, storie, futuri e modelli fondativi diversi, Machine Decision is Not Final non è solo una rivalutazione tempestiva della posta in gioco nello sviluppo dell’IA, ma anche uno strumento per costruire immaginari più globali per il suo futuro”. Il 14 novembre uscirà Machine Decision is Not Final, una raccolta interdisciplinare e interculturale curata […]

    by Chaosmotics / 27 Maggio 2023

    Machine Decision is Not Final – I.

    “Spaziando tra mondi, storie, futuri e modelli fondativi diversi, Machine Decision is Not Final non è solo una rivalutazione tempestiva della posta in gioco nello sviluppo dell’IA, ma anche uno strumento per costruire immaginari più globali per il suo futuro”. Questo Autunno, Urbanomic pubblicherà Machine Decision is Not Final, una raccolta interdisciplinare e interculturale curata […]

    Vita Viroidale

    Estratto dall’articolo “Viroid Life. On machines, technics, and evoIution”, nel volume Viroid Life: Perspectives on Nietzsche and the Transhuman Condition, K. Ansell-Pearson, Routledge, London, 1997, pp. 145-150 Le filosofie della Differenza, in particolare nello sforzo di Deleuze e Guattari, hanno offerto nuove prospettive all’interno del discorso sulla tecnologia, liberandolo...
    • Variazioni
    • In evidenza
    • by Keith Ansell-Pearson
    • 18 Luglio 2023

    Il sacrificio della balena sacra

    Al largo delle coste settentrionali dell’Europa un incontro ha luogo. Il suo oggetto è il Grindadráp, l’antica e sacra caccia alle balene delle isole Fær Øer, e racconta della tensione tra modernità e tradizione, tra mito ed efficienza, progresso e identità. Chaosmotics prosegue la sua analisi sulla mitopoiesi attraverso questo estratto dalla penna di Nicklas […]
    • Variazioni
    • In evidenza
    • by Nicklas Quirós
    • 5 Luglio 2023

    Inanna: alle radici materiali del mito

    Intorno al 2000 a.C la città di Sumer abbandona il proprio ordine sociale e sprofonda verso la propria “tragica e crudele” fine, in una misteriosa e pervasiva discesa verso il caos. In questo testo Samuel Noah Kramer ricostruisce la storia, la cultura e la letteratura sumera per contestualizzare i miti legati a Inanna, Regina del […]
    • Variazioni
    • by Samuel Noah Kramer
    • 14 Giugno 2023

    One of these Sounds is Not like the Others, One of these Sounds doesn’t Belong

    Every time I get the inspirationTo go change things aroundNo one wants to help me look for places Where new things might be found.– The Beach Boys C’è una tensione latente che attraversa gran parte degli scritti di Mark Fisher e che trova nell’introduzione all’incompiuto Comunismo acido la sua ultima formulazione: non bisogna provare a sconfiggere […]
    • Contributi
    • by Tommaso Garavaglia
    • 5 Giugno 2023

    Machine Decision Is Not Final – III.

    “Spaziando tra mondi, storie, futuri e modelli fondativi diversi, Machine Decision is Not Final non è solo una rivalutazione tempestiva della posta in gioco nello sviluppo dell’IA, ma anche uno strumento per costruire immaginari più globali per il suo futuro”. Il 14 novembre uscirà Machine Decision is Not Final, una raccolta interdisciplinare e interculturale curata […]
    • Variazioni
    • by Chaosmotics
    • 2 Giugno 2023

    Machine Decision Is Not Final – II.

    “Spaziando tra mondi, storie, futuri e modelli fondativi diversi, Machine Decision is Not Final non è solo una rivalutazione tempestiva della posta in gioco nello sviluppo dell’IA, ma anche uno strumento per costruire immaginari più globali per il suo futuro”. Il 14 novembre uscirà Machine Decision is Not Final, una raccolta interdisciplinare e interculturale curata […]
    • Variazioni
    • In evidenza
    • by Chaosmotics
    • 30 Maggio 2023

    Machine Decision is Not Final – I.

    “Spaziando tra mondi, storie, futuri e modelli fondativi diversi, Machine Decision is Not Final non è solo una rivalutazione tempestiva della posta in gioco nello sviluppo dell’IA, ma anche uno strumento per costruire immaginari più globali per il suo futuro”. Questo Autunno, Urbanomic pubblicherà Machine Decision is Not Final, una raccolta interdisciplinare e interculturale c...
    • Variazioni
    • In evidenza
    • by Chaosmotics
    • 27 Maggio 2023

    Sul nero universo: alle basi umane del colore

    Alla base del colore, la visione vede l’Universo; alla base dell’Universo, essa vede l’uomo; alla base dell’uomo, essa vede la visione. 
    • Variazioni
    • In evidenza
    • by François Laruelle
    • 15 Maggio 2023

    Falso colore/vita reale: La cromopolitica e la photo-fiction di François Laruelle

    La volontà di restituire il “realismo” della visione ha per lungo tempo condizionato il rapporto tra pellicola cinematografica e colore: fin dal cinema delle origini, sia il bianco e nero che le pratiche rudimentali di colorizzazione sono stati chiamati a riprodurre quella che chiamiamo realtà. Ma cos’è un colore? E quale relazione intercorre tra quest’ultimo, […]
    • Traduzioni
    • by Yvette Granata
    • 24 Aprile 2023

    Mito e Mass Media

    I Media Studies sono una disciplina relativamente giovane – di una giovinezza dirompente, febbrile, affamata. Non ci sarebbero stati i Media Studies senza Marshall McLuhan e, forse, non ci sarebbe stato McLuhan senza il divampare dell’era elettronica e dei mass media. Il modo in cui i i mezzi di comunicazione di massa hanno modellato la […]
    • Traduzioni
    • In evidenza
    • by Marshall McLuhan
    • 6 Aprile 2023

    La pelle della città. Note su rilevamento e percezione distribuiti

    Quale relazione può emergere tra la progettazione urbanistica e lo sviluppo delle tecnologie percettive che le macchine utilizzano per orientarsi e operare? Ben oltre l'idea di Smart City, il problema dell'intelligenza trascende la dimensione umana: nel progettare città percepite e percepenti, diventiamo reciprocamente gli abiti l'uno dell'altro: mentre la città ci veste, noi vestiamo la città...
    • Traduzioni
    • In evidenza
    • by Benjamin H. Bratton
    • 20 Marzo 2023

    Microfratture

    L'uomo con l'uniforme militare chiuderà con cura la porta d'ingresso e vi apporrà un enorme adesivo giallo con su scritto "CONDANNATO", salirà in macchina e se ne andrà. Il sole lo seguirà e non non farà mai più ritorno.
    • Variazioni
    • by David C. Porter
    • 28 Febbraio 2023

    Modi d’essere e forme di predicazione

    Nozioni come "natura" o "cultura" non denotano una realtà universale, ma un modo particolare, concepito dai moderni, di ritagliare domini ontologici dalla trama delle cose.
    • Traduzioni
    • In evidenza
    • by Philippe Descola
    • 3 Febbraio 2023

    Patchwork digitali, frammenti narrativi

    «È probabile che stiate leggendo queste parole su un dispositivo mobile. È molto probabile che passiate molto tempo su quello stesso dispositivo ogni giorno. Se è così, non siete i soli». Quando lessi l’incipit di Digital Tarkovsky era il 2018. L’app che stavo utilizzando, per quanto rudimentale, era stata progettata per restituire la sensazione della […]
    • Contributi
    • In evidenza
    • by Tommaso Garavaglia
    • 17 Gennaio 2023

    L’impersonale in noi – Una conversazione con Bogna Konior

    Bogna Konior mette in luce le modalità attraverso cui l’umano concepisce l’inumano: scrive di AI, dei legami tra misticismo e internet, di non-filosofia, di animismo e della propria storia. Abbiamo posto domande sulla tecnologia; ci è stato fatto scorgere un orizzonte più ampio - e, al contempo, più intimo.
    • Variazioni
    • In evidenza
    • by Chaosmotics
    • 27 Dicembre 2022

    Lettere da Ocean Terminus

    Ringraziamo l’autore, David Roden, per la disponibilità e la gentilezza nell’aiuto alla traduzione. Lettere da Ocean Terminus (2016) è, come viene descritto nella pubblicazione originale su DISmagazine, “theory-fiction che esplora percorsi di uscita dal presente come trasformazioni aberranti e desideri di terraformazione”. Ma è anche, per lo sviluppo del pensiero di Davi...
    • Variazioni
    • In evidenza
    • by David Roden
    • 9 Dicembre 2022

    Il compito di diventare umani

    In occasione dell’uscita del libro Estetica senza (s)oggetti abbiamo fatto qualche domanda all’autore, Nicola Perullo. Allontanandosi dai desideri e dalle proiezioni di un mondo post-umano, Perullo individua una via per una ritrovata consapevolezza. Diventare-umani, continuamente: “Un compito che ha come fine il vivere, nient’altro che questo”. ___________________________...
    • Variazioni
    • In evidenza
    • by Chaosmotics
    • 30 Novembre 2022

    Per un’estetica fluida

    Recensione in anteprima del libro Estetica senza (s)oggetti (DeriveApprodi) di Nicola Perullo, in uscita il 25 Novembre 2022
    • Ferngully
    • Contributi
    • In evidenza
    • by Marcela Isabel Navea Vera
    • 21 Novembre 2022

    Ricordare il futuro: su rovine, memoria e ritualità

    Questo articolo è una trascrizione della presentazione per l'esposizione del 11 Novembre 2022, Tecnomemorie: fossili del presente, tenutosi a Milano presso Frigoriferi Milanesi e organizzato da Chaosmotics e l'associazione Uno+Uno+Uno.
    • Tecnomemorie
    • In evidenza
    • by Filippo Scafi
    • 14 Novembre 2022

    Tecnomemorie. Fossili del presente

    Il secondo evento a cura di Chaosmotics, in dialogo fra arte, tecnologia e filosofia.
    • Tecnomemorie
    • by Chaosmotics
    • 11 Novembre 2022

    Il feticcio apocalisse

    In lingua originale è stato pubblicato su The Occupied Times. Chiunque sia andato in giro per l’Europa o il Nord America a tenere conferenze o seminari sulla politica ambientale, riconoscerà come familiare quanto sto per descrivere. C’è sempre un momento in cui, dal nulla, qualcuno del pubblico seduto in prima fila si alza in piedi. […]
    • Traduzioni
    • by Larry Lohmann
    • 1 Novembre 2022

    La sorveglianza digitale di massa e il suo destino

    Nel tentativo di comprendere il legame tra capitalismo e sorveglianza, soprattutto tra l’impositività capillare e rizomatica del primo e la costruzione – nonché la progressiva sterilizzazione – dell’immaginazione e dell’immaginario sociali contemporanei, la studiosa Lina Dencik, in un lavoro del 2018, sostiene la necessità di partire dall’analisi delle caratteristiche del capitalism...
    • Contributi
    • by Pietro Polieri
    • 19 Ottobre 2022

    Escrescenza

    I pesci mangeranno i loro stessi simili? Si era chiesta. L'uomo le disse: le larve mangiano i loro fratelli più piccoli e le femmine mangiano le proprie uova, ma non è così comune come si potrebbe pensare.
    • Variazioni
    • In evidenza
    • by Lucy Zhang
    • 8 Ottobre 2022

    FernGully: 30 anni di prospettive ecologiche

    Primo evento a cura Chaosmotics, grazie al supporto di ACRA Ong e l'Istituto Soka Gakkai, a tema ecologia e immaginazione.
    • Ferngully
    • by Chaosmotics
    • 21 Settembre 2022

    Lo Tsunami e il mito del pesce-acqua

    Per Francois Laruelle, l’Uomo è un assioma. E un assioma non è una definizione: invece che giungervi, da esso si parte per operare in uno spazio di possibilità. L’Uomo è così un’interfaccia, il centro prospettico di una storia di interazioni. Ed è nel grembo di queste ultime, “tanto all’esaurimento quanto all’eccesso della filosofia”, che l’umano cresce. La sua fase adulta è...
    • Traduzioni
    • In evidenza
    • by François Laruelle
    • 8 Settembre 2022

    Appunti per una metafisica dei passaggi – Parte III

    Il male, la tendenza a trattenere le forme nella loro disintegrazione come se non fossero sempre frammentate, è indispensabile alla consapevolezza che ogni passaggio è uno solo. Il male non è orrore in sé; è orrore per l'eternità.
    • Contributi
    • by Filippo Scafi
    • 27 Agosto 2022

    Appunti per una metafisica dei passaggi – Parte II

    La totalità del passato – delle immagini del passato – è il gioiello portato in dote a un’umanità redenta. “C’è un’intesa segreta fra le generazioni passate e la nostra” – segreta a tutti, anche ai poli dell’intesa stessa.
    • Contributi
    • by Filippo Scafi
    • 19 Luglio 2022

    Appunti per una metafisica dei passaggi – Parte I

    Là dove le teorie falliscono, dove i cyborg, i cervelli nelle vasche, gli Avatar e i Terminator danzano senza palcoscenico, il reale si articola nel passaggio. E ogni passaggio è una dimensione pratica, è il dove e il quando non si può fare altro che procedere. O disintegrarsi.
    • Contributi
    • by Filippo Scafi
    • 8 Luglio 2022

    La verità secondo Hermes

    Nel recensire Philosophies of Difference, Graham Harman riconosce all'autore, François Laruelle, l'appartenenza alla tradizione contemporanea della "fine della filosofia". Appartenenza d'altro canto paradossale, che è radicata in un atto di profonda ed estrema scissione dalla tradizione - tutta -, e che ripete e amplia la critica heideggeriana al pensiero occidentale. Un atto che, secondo la pi�...
    • Traduzioni
    • In evidenza
    • by François Laruelle
    • 21 Giugno 2022

    Note per il futuro dell’opera impossibile in due parti – Parte II

    Appunti per un futuro manifesto del non-concettualismo: filosofia, massime possibilità, inconcepibilità e fine dell’arte
    • Variazioni
    • In evidenza
    • by Gary J. Shipley
    • 10 Giugno 2022

    Note per il futuro dell’opera impossibile in due parti – Parte I

    Per una futura poetica delle cose impossibili.
    • Variazioni
    • In evidenza
    • by Gary J. Shipley
    • 3 Giugno 2022

    I sogni millenaristi della schizo-scene

    Nel 2012 un giovane ragazzo americano cade nella trappola dei rabbit hole alimentati dall’alt-right: radicalizzandosi, finisce a guardare migliaia di video inneggianti alla supremazia maschile, a quella razziale e all’anti-femminismo. Caleb Cain, qualche anno più tardi, prende le distanze da questo mondo e si dedica attivamente allo studio degli estremismi online. E il primo passo [&h...
    • Traduzioni
    • by Caleb Cain
    • 18 Maggio 2022

    TECNOMORFOSI

    Ne La Metamorfosi di Kafka non c’è nessuna radicale metamorfosi, ma l’installazione della coscienza umana nel corpo di un insetto. Così Germán Sierra evidenzia, nel pensiero contemporaneo, l’incapacità di pensare adeguatamente il cambiamento – incapacità che, di fronte alla complessità e alla molteplicità delle mutazioni che comporta la nostra relazione con la tecnologia, limita al ...
    • Variazioni
    • In evidenza
    • by Chaosmotics
    • 11 Maggio 2022

    Determinazione dall’esterno: di stigmate, teledildonica e cybersesso

    Maria Faustyna Kowalska è oggi venerata come Apostola della Divina Misericordia. Per Faustyna l’erotismo di cui erano cariche le sue stigmate era rilevabile solo dall’interno del suo corpo, in segreta intimità. Allo stesso modo funzionano i sex toys di ultima generazione. E il capitale.
    • Traduzioni
    • In evidenza
    • by Bogna Konior
    • 30 Aprile 2022

    Self-design e spazio pubblico

    Nell’universo ego-orientato del Web, e in particolare dei social media, la costruzione artistica del sé si presenta come un imperativo categorico, pena la marginalizzazione sociale. Quali lezioni possiamo trarre a partire da questa “distopia estetica”, e come si relaziona alle dinamiche relative alla costruzione dello spazio pubblico? __________________________________________ L...
    • Traduzioni
    • by Boris Groys
    • 7 Aprile 2022

    Nello spazio angusto dell’identità

    Il vocabolario dei più recenti discorsi emancipatori sembra stare integrando progressivamente parte del lessico psicologico e neuropsicologico. Ma cosa succede se i sintomi, i tratti e le diagnosi rivendicate sono solo quelle che più si adattano al sistema capitalistico? 
    • Contributi
    • by Giulia Bergamaschi
    • 25 Marzo 2022

    Oltre il termine della notte

    Rispondere a Jean Monnet quanto segue: L’Europa si farà nelle crisi, e sarà la somma delle lezioni apprese nel cammino che essa ha intrapreso verso la propria realizzazione. 
    • Contributi
    • by Filippo Scafi
    • 17 Marzo 2022

    Sudiciume e non-Tecnologia

    Può il disgusto essere la manifestazione di un pregiudizio metafisico? Nel mezzo di quello spazio oscuro che divide il corpo organico da quello inorganico, Germán Sierra - neuroscienziato presso l'Università di Santiago de Compostela, scrittore, filosofo - pone questo interrogativo al centro della questione della tecnologia.
    • Traduzioni
    • In evidenza
    • by Germán Sierra
    • 9 Marzo 2022

    Materia frantumata, forme trasformate: Note di estetica nucleare

    5. Concettualismo indessicale A partire dagli anni ’60 e per tutta la sua carriera, Sigmar Polke ha mostrato un grande interesse per le radiazioni. La sua biblioteca contiene libri del periodo in cui il movimento ambientalista tedesco e il partito dei Verdi presero piede, come il volume Strahlung in Umwelt, Medizin und Technik (Radiazioni nell’ambiente, […]
    • Traduzioni
    • by Sven Lütticken
    • 20 Marzo 2021

    Materia frantumata, forme trasformate: Note di estetica nucleare

    L’arte è stata de facto il rifugio antiatomico dell’animo borghese - ben prima di Hiroshima.
    • Traduzioni
    • by Sven Lütticken
    • 10 Marzo 2021

    Materia frantumata, forme trasformate: Note di estetica nucleare

    Il collasso dell'atomo era equiparato, nella mia anima, al collasso del mondo intero. Improvvisamente, i muri più solidi crollarono. Tutto divenne incerto, precario e inconsistente.
    • Traduzioni
    • by Sven Lütticken
    • 28 Febbraio 2021

    Materia frantumata, forme trasformate: Note di estetica nucleare

    L'energia nucleare è, per la questione sociale, una scoperta altrettanto importante di quella dell'inconscio per la psicologia.
    • Traduzioni
    • by Sven Lütticken
    • 14 Febbraio 2021

    12 Frammenti sul Nichilismo

    C'era una volta una stella su cui animali intelligenti inventarono la conoscenza. Quello fu il minuto più altero e mendace della "storia del mondo" - comunque, fu solo un minuto.
    • Variazioni
    • In evidenza
    • by Eugene Thacker
    • 25 Gennaio 2021

    all that you ever hated all that you ever loved was here

    Qui per la prima parte 3. Nel cerchio, fuori dal cerchio  Nel 1531 viene pubblicato per la prima volta il De Occulta Philosophia, un compendio di filosofia rinascimentale, misticismo, teologia, magia e scienza a opera di Agrippa. Qui Agrippa descrive come la realtà sia principalmente suddivisa in tre differenti mondi: il primo, elementale, è rappresentato […]
    • Contributi
    • In evidenza
    • by Tommaso Garavaglia
    • 18 Gennaio 2021

    all that you ever hated all that you ever loved was here

    Anche laddove vi sia un ordine nel cosmo esso non contempla l’essere umano
    • Contributi
    • In evidenza
    • by Tommaso Garavaglia
    • 11 Gennaio 2021

    Nessun uomo è un’isola

    Quello di “normalità” è uno dei concetti più difficilmente definibili ed evanescenti, un significato che vive nell’instabile equilibrio tra la polemica e l’indebita appropriazione intellettuale.
    • Contributi
    • by Marta Paracchini
    • 29 Dicembre 2020

    Terminator vs. Avatar

    Perché voi, intellettuali politici, vi chinate sul proletariato? commiserando cosa? Capisco che vi si odi, se si è proletari, non perché siete borghesi, privilegiati dalle mani fini, ma perché non osate dire la sola cosa importante da dire, che si può godere ingollando l’inculata del capitale, i prodotti del capitale, le barre di metallo, i […]
    • Traduzioni
    • In evidenza
    • by Mark Fisher
    • 18 Dicembre 2020

    Esotismo Radicale (III)

    Lungo il cammino irreversibile del progresso universale, nulla di “selvaggio” è morto, tutto risorge o risorgerà con veemenza e virulenza, “proprio nel cuore dei nostri sistemi ultrasofisticati e ultravulnerabili, disarmandoli” senza boccheggiare.
    • Contributi
    • by Filippo Scafi
    • 14 Dicembre 2020

    Esotismo Radicale (II)

    Una volta circoscritta la Terra come sfera, come spazio finito, tramite l’onnipotenza dei mezzi di comunicazione, non resta altro che la fatalità del turismo circolare che si esaurisce nell’assorbimento di tutte le differenze
    • Contributi
    • by Filippo Scafi
    • 10 Dicembre 2020

    Esotismo Radicale (I)

    Se l'economia è libidinale, e la libido è essenzialmente economica, si può pensare uno spazio nel quale appare una comunanza razionale?
    • Contributi
    • by Filippo Scafi
    • 7 Dicembre 2020

    Nell’iperoggetto in cui dunque siamo (II)

    L’insanabile crepa ontologica che si materializza tra la cosa e il modo in cui essa appare alle altre cose fa sì che tutte le relazioni si muovano su un solo, lo stesso, lato della crepa, lasciando l’esterno a giacere su quella opposta.
    • Contributi
    • by Tommaso Garavaglia
    • 30 Novembre 2020

    Verso una società post-lavoro

    Lo svanire progressivo di un'occupazione stabile e soddisfacente rende sempre meno chiaro se i lavori moderni possano offrire il senso di autonomia morale, di riconoscimento e di orgoglio necessari per garantire che il lavoro sia fonte di senso e di identità. Come devono adattarsi le società a questa crisi sempre più profonda del lavoro?
    • Contributi
    • In evidenza
    • by David Frayne
    • 23 Novembre 2020

    Nell’iperoggetto in cui dunque siamo (I)

    Attrazione e repulsione coesistono, da una parte come terrore per l’ignoto, dall’altra come volontà di disvelamento: una (ir)realtà che emerge intermittente negli interstizi del reale, spingendoci a metterlo in discussione.
    • Contributi
    • by Tommaso Garavaglia
    • 17 Novembre 2020

    Uscire dal Castello dei Vampiri

    Dobbiamo apprendere, o riapprendere, come costruire il cameratismo e la solidarietà, invece di fare il lavoro del capitale, condannandoci e abusandoci gli uni con gli altri.
    • Traduzioni
    • In evidenza
    • by Mark Fisher
    • 13 Novembre 2020

    Ecologia come Eco-logica

    L’ecologia racchiude in sé una miriade di discorsi, spesso tangenti ma che non si rapportano fra loro in maniera diretta, ruotando freneticamente attorno al nucleo nebuloso che è il proprio principio, la domanda: come si pensa l’ecologia?
    • Contributi
    • by Nikolai Roxane-Grimaud
    • 25 Settembre 2020

    Mercati, Politica e il Politico

    L’economia è veramente in grado di preoccuparsi, ed occuparsi, degli odierni problemi politici in una maniera neutrale e non ideologica?
    • Contributi
    • In evidenza
    • by Pablo Hubacher Haerle
    • 15 Giugno 2020

    Cent’anni di crisi

    Nel 1919 il poeta francese Paul Valéry, nel suo Crisi dello Spirito, scrisse che “le nostre civiltà sanno adesso d'essere mortali”. Cento anni dopo, un pipistrello dalla Cina—se effettivamente il coronavirus proviene da un pipistrello—ha trascinato il pianeta in un’altra crisi.
    • Traduzioni
    • In evidenza
    • by Yuk Hui
    • 28 Aprile 2020

    La Cura

    La malattia è essenzialmente un Evento: annebbia il futuro; discute il presente; sospetta del passato.
    • Contributi
    • by Nikolai Roxane-Grimaud
    • 19 Aprile 2020

    Pensare Positivo

    Il mito della positività è una delle figure più attuali della contemporaneità, ma quali sono gli effetti di questa postura esistenziale? Quale l'utilità? E quali le cause?
    • Contributi
    • In evidenza
    • by Filippo Scafi
    • 15 Febbraio 2020

    Che cos’è l’Accelerazionismo?

    La teoria definita Accelerazionista è oggi uno dei temi più dibattuti e controversi dell’intero panorama filosofico contemporaneo. La sua portata è inoltre così ampia da eccedere quelli che sono i naturali confini della scena filosofica in se stessa, tale da investire svariati campi dello scibile umano, come quello economico, tecno-scientifico e politico.
    • Contributi
    • In evidenza
    • by Noologizing
    • 20 Dicembre 2019

    Desiderio, Pensiero

    Introduzione alla Variazione "Sul Desiderio". Questo scritto inizia ad affrontare l'oscuro e antico intreccio fra pensiero e desidero. Ma - perchè desiderare?
    • Contributi
    • by Nikolai Roxane-Grimaud
    • 2 Dicembre 2019

    Iniziare – da che fine?

    Il Manifesto è l'insieme delle nostre linee guida, dei percorsi che intraprenderemo e dei luoghi da cui veniamo.
    • In evidenza
    • by Chaosmotics
    • 24 Novembre 2019
    Articoli recenti
    • Vita Viroidale
      By Keith Ansell-Pearson
      In Variazioni, In evidenza
    • Il sacrificio della balena sacra
      By Nicklas Quirós
      In Variazioni, In evidenza
    • Inanna: alle radici materiali del mito
      By Samuel Noah Kramer
      In Variazioni
    • One of these Sounds is Not like the Others, One of these Sounds doesn’t Belong
      By Tommaso Garavaglia
      In Contributi
    • Machine Decision Is Not Final – III.
      By Chaosmotics
      In Variazioni
    Saggi
    Contributi Eventi Ferngully In evidenza Tecnomemorie Traduzioni Variazioni
    Archivi
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Settembre 2020
    • Giugno 2020
    • Aprile 2020
    • Febbraio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    Pagine
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Eventi
    • Sostieni
    • Variazioni

    Cookie Preference / Preferenze Cookie

    Variazioni
    • Tecnomemorie 2
    • Ferngully 1
    • Variazioni 16
    • Traduzioni 18
    • Contributi 24
    • In evidenza 34
    Chi siamo

    Chaosmotics Italia è una rivista online il cui compito principale è quello di interrogare e problematizzare la contemporaneità attraverso uno spirito spiccatamente filosofico.

    [email protected]

    Salvo dove diversamente indicato, il contenuto di questo sito è concesso in licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Licenza Creative Commons