Patchwork digitali, frammenti narrativi
«È probabile che stiate leggendo queste parole su un dispositivo mobile. È molto probabile che passiate molto tempo su quello stesso dispositivo ogni giorno. Se è così, non siete i soli». Quando lessi l’incipit di Digital Tarkovsky era il 2018. L’app che stavo utilizzando, per quanto rudimentale, era stata progettata per restituire la sensazione della […]
L’impersonale in noi
Bogna Konior mette in luce le modalità attraverso cui l’umano concepisce l’inumano: scrive di AI, dei legami tra misticismo e internet, di non-filosofia, di animismo e della propria storia. Abbiamo posto domande sulla tecnologia; ci è stato fatto scorgere un orizzonte più ampio – e, al contempo, più intimo.
Lettere da Ocean Terminus
Lettere da Ocean Terminus (2016) è, come viene descritto nella pubblicazione originale su DISmagazine, “theory-fiction che esplora percorsi di uscita dal presente come trasformazioni aberranti e desideri di terraformazione”. Ma è anche, per lo sviluppo del pensiero di David Roden, un crocevia fra la forma che il suo linguaggio ha assunto fra il rigore del […]
Il compito di diventare umani
In occasione dell’uscita del libro Estetica senza (s)oggetti abbiamo fatto qualche domanda all’autore, Nicola Perullo. Allontanandosi dai desideri e dalle proiezioni di un mondo post-umano, Perullo individua una via per una ritrovata consapevolezza. Diventare-umani, continuamente: “Un compito che ha come fine il vivere, nient’altro che questo”. C: Ciò che risulta dal tuo libro è una […]
Patchwork digitali, frammenti narrativi
By Tommaso GaravagliaL’impersonale in noi
By ChaosmoticsLettere da Ocean Terminus
By David RodenIl compito di diventare umani
By ChaosmoticsPer un’estetica fluida
By Marcela Isabel Navea Vera