logo-loader
ITItaliano | ENEnglish
Chaosmotics
  • Edit
    • Manifesto
    • Saggi
    • Variazioni
    • Chi siamo
    • Newsletter
    • Sostieni
    by François Laruelle / 21 Giugno 2022

    La verità secondo Hermes

    Nel recensire Philosophies of Difference, Graham Harman riconosce all’autore, François Laruelle, l’appartenenza alla tradizione contemporanea della “fine della filosofia”. Appartenenza d’altro canto paradossale, che è radicata in un atto di profonda ed estrema scissione dalla tradizione – tutta -, e che ripete e amplia la critica heideggeriana al pensiero occidentale. Un atto che, secondo la più segreta e implicita delle norme filosofiche, non può esimersi dal tornare alle origini. Tornare, quindi, in grembo alla grecità.

    by Gary J. Shipley / 10 Giugno 2022

    Note per il futuro dell’opera impossibile in due parti – Parte II

    Appunti per un futuro manifesto del non-concettualismo: filosofia, massime possibilità, inconcepibilità e fine dell’arte

    by Gary J. Shipley / 3 Giugno 2022

    Note per il futuro dell’opera impossibile in due parti – Parte I

    Per una futura poetica delle cose impossibili.

    by Chaosmotics / 11 Maggio 2022

    TECNOMORFOSI

    Ne La Metamorfosi di Kafka non c’è nessuna radicale metamorfosi, ma l’installazione della coscienza umana nel corpo di un insetto. Così Germán Sierra evidenzia, nel pensiero contemporaneo, l’incapacità di pensare adeguatamente il cambiamento – incapacità che, di fronte alla complessità e alla molteplicità delle mutazioni che comporta la nostra relazione con la tecnologia, limita al […]

    La verità secondo Hermes

    Nel recensire Philosophies of Difference, Graham Harman riconosce all'autore, François Laruelle, l'appartenenza alla tradizione contemporanea della "fine della filosofia". Appartenenza d'altro canto paradossale, che è radicata in un atto di profonda ed estrema scissione dalla tradizione - tutta -, e che ripete e amplia la critica heideggeriana al pensiero occidentale. Un atto che, secondo la pi...
    • Traduzioni
    • In evidenza
    • by François Laruelle
    • 21 Giugno 2022

    Note per il futuro dell’opera impossibile in due parti – Parte II

    Appunti per un futuro manifesto del non-concettualismo: filosofia, massime possibilità, inconcepibilità e fine dell’arte
    • Variazioni
    • In evidenza
    • by Gary J. Shipley
    • 10 Giugno 2022

    Note per il futuro dell’opera impossibile in due parti – Parte I

    Per una futura poetica delle cose impossibili.
    • Variazioni
    • In evidenza
    • by Gary J. Shipley
    • 3 Giugno 2022

    I sogni millenaristi della schizo-scene

    Nel 2012 un giovane ragazzo americano cade nella trappola dei rabbit hole alimentati dall’alt-right: radicalizzandosi, finisce a guardare migliaia di video inneggianti alla supremazia maschile, a quella razziale e all’anti-femminismo. Caleb Cain, qualche anno più tardi, prende le distanze da questo mondo e si dedica attivamente allo studio degli estremismi online. E il primo passo [&h...
    • Traduzioni
    • by Caleb Cain
    • 18 Maggio 2022

    TECNOMORFOSI

    Ne La Metamorfosi di Kafka non c’è nessuna radicale metamorfosi, ma l’installazione della coscienza umana nel corpo di un insetto. Così Germán Sierra evidenzia, nel pensiero contemporaneo, l’incapacità di pensare adeguatamente il cambiamento – incapacità che, di fronte alla complessità e alla molteplicità delle mutazioni che comporta la nostra relazione con la tecnologia, limita al ...
    • Variazioni
    • In evidenza
    • by Chaosmotics
    • 11 Maggio 2022

    Determinazione dall’esterno: di stigmate, teledildonica e cybersesso

    Maria Faustyna Kowalska è oggi venerata come Apostola della Divina Misericordia. Per Faustyna l’erotismo di cui erano cariche le sue stigmate era rilevabile solo dall’interno del suo corpo, in segreta intimità. Allo stesso modo funzionano i sex toys di ultima generazione. E il capitale.
    • Traduzioni
    • In evidenza
    • by Bogna Konior
    • 30 Aprile 2022

    Self-design e spazio pubblico

    Nell’universo ego-orientato del Web, e in particolare dei social media, la costruzione artistica del sé si presenta come un imperativo categorico, pena la marginalizzazione sociale. Quali lezioni possiamo trarre a partire da questa “distopia estetica”, e come si relaziona alle dinamiche relative alla costruzione dello spazio pubblico? La progettazione di sé, della propria immag...
    • Traduzioni
    • In evidenza
    • by Boris Groys
    • 7 Aprile 2022

    Nello spazio angusto dell’identità

    Il vocabolario dei più recenti discorsi emancipatori sembra stare integrando progressivamente parte del lessico psicologico e neuropsicologico. Ma cosa succede se i sintomi, i tratti e le diagnosi rivendicate sono solo quelle che più si adattano al sistema capitalistico? 
    • Contributi
    • by Giulia Bergamaschi
    • 25 Marzo 2022

    Oltre il termine della notte

    Rispondere a Jean Monnet quanto segue: L’Europa si farà nelle crisi, e sarà la somma delle lezioni apprese nel cammino che essa ha intrapreso verso la propria realizzazione. 
    • Contributi
    • by Filippo Scafi
    • 17 Marzo 2022

    Sudiciume e non-Tecnologia

    Può il disgusto essere la manifestazione di un pregiudizio metafisico? Nel mezzo di quello spazio oscuro che divide il corpo organico da quello inorganico, Germán Sierra - neuroscienziato presso l'Università di Santiago de Compostela, scrittore, filosofo - pone questo interrogativo al centro della questione della tecnologia.
    • Traduzioni
    • In evidenza
    • by Germán Sierra
    • 9 Marzo 2022

    Navigazione articoli

    • 1
    • 2
    • …
    • 4
    • >
    Articoli recenti
    • La verità secondo Hermes
      By François Laruelle
      In Traduzioni, In evidenza
    • Note per il futuro dell’opera impossibile in due parti – Parte II
      By Gary J. Shipley
      In Variazioni, In evidenza
    • Note per il futuro dell’opera impossibile in due parti – Parte I
      By Gary J. Shipley
      In Variazioni, In evidenza
    • I sogni millenaristi della schizo-scene
      By Caleb Cain
      In Traduzioni
    • germansierra_chaosmoticsTECNOMORFOSI
      By Chaosmotics
      In Variazioni, In evidenza
    Saggi
    Contributi In evidenza Traduzioni Variazioni
    Archivi
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Settembre 2020
    • Giugno 2020
    • Aprile 2020
    • Febbraio 2020
    • Dicembre 2019
    • Novembre 2019
    Pagine
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Sostieni
    • Variazioni

    Cookie Preference / Preferenze Cookie

    Variazioni
    • Variazioni 4
    • Traduzioni 11
    • Contributi 18
    • In evidenza 18
    Chi siamo

    Chaosmotics Italia è una rivista online il cui compito principale è quello di interrogare e problematizzare la contemporaneità attraverso uno spirito spiccatamente filosofico.

    [email protected]

    Salvo dove diversamente indicato, il contenuto di questo sito è concesso in licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Licenza Creative Commons