La verità secondo Hermes
Nel recensire Philosophies of Difference, Graham Harman riconosce all’autore, François Laruelle, l’appartenenza alla tradizione contemporanea della “fine della filosofia”. Appartenenza d’altro canto paradossale, che è radicata in un atto di profonda ed estrema scissione dalla tradizione – tutta -, e che ripete e amplia la critica heideggeriana al pensiero occidentale. Un atto che, secondo la più segreta e implicita delle norme filosofiche, non può esimersi dal tornare alle origini. Tornare, quindi, in grembo alla grecità.
Note per il futuro dell’opera impossibile in due parti – Parte II
Appunti per un futuro manifesto del non-concettualismo: filosofia, massime possibilità, inconcepibilità e fine dell’arte
Note per il futuro dell’opera impossibile in due parti – Parte I
Per una futura poetica delle cose impossibili.
TECNOMORFOSI
Ne La Metamorfosi di Kafka non c’è nessuna radicale metamorfosi, ma l’installazione della coscienza umana nel corpo di un insetto. Così Germán Sierra evidenzia, nel pensiero contemporaneo, l’incapacità di pensare adeguatamente il cambiamento – incapacità che, di fronte alla complessità e alla molteplicità delle mutazioni che comporta la nostra relazione con la tecnologia, limita al […]