logo-loader
ITItaliano | ENEnglish
Chaosmotics
  • Edit
    • Manifesto
    • Saggi
    • Variazioni
    • Chi siamo
    • Newsletter
    • Sostieni

    Traduzioni

    La verità secondo Hermes

    Nel recensire Philosophies of Difference, Graham Harman riconosce all'autore, François Laruelle, l'appartenenza alla tradizione contemporanea della "fine della filosofia". Appartenenza d'altro canto paradossale, che è radicata in un atto di profonda ed estrema scissione dalla tradizione - tutta -, e che ripete e amplia la critica heideggeriana al pensiero occidentale. Un atto che, secondo la pi...
    • Traduzioni
    • In evidenza
    • by François Laruelle
    • 21 Giugno 2022

    I sogni millenaristi della schizo-scene

    Nel 2012 un giovane ragazzo americano cade nella trappola dei rabbit hole alimentati dall’alt-right: radicalizzandosi, finisce a guardare migliaia di video inneggianti alla supremazia maschile, a quella razziale e all’anti-femminismo. Caleb Cain, qualche anno più tardi, prende le distanze da questo mondo e si dedica attivamente allo studio degli estremismi online. E il primo passo [&h...
    • Traduzioni
    • by Caleb Cain
    • 18 Maggio 2022

    Determinazione dall’esterno: di stigmate, teledildonica e cybersesso

    Maria Faustyna Kowalska è oggi venerata come Apostola della Divina Misericordia. Per Faustyna l’erotismo di cui erano cariche le sue stigmate era rilevabile solo dall’interno del suo corpo, in segreta intimità. Allo stesso modo funzionano i sex toys di ultima generazione. E il capitale.
    • Traduzioni
    • In evidenza
    • by Bogna Konior
    • 30 Aprile 2022

    Self-design e spazio pubblico

    Nell’universo ego-orientato del Web, e in particolare dei social media, la costruzione artistica del sé si presenta come un imperativo categorico, pena la marginalizzazione sociale. Quali lezioni possiamo trarre a partire da questa “distopia estetica”, e come si relaziona alle dinamiche relative alla costruzione dello spazio pubblico? La progettazione di sé, della propria immag...
    • Traduzioni
    • In evidenza
    • by Boris Groys
    • 7 Aprile 2022

    Sudiciume e non-Tecnologia

    Può il disgusto essere la manifestazione di un pregiudizio metafisico? Nel mezzo di quello spazio oscuro che divide il corpo organico da quello inorganico, Germán Sierra - neuroscienziato presso l'Università di Santiago de Compostela, scrittore, filosofo - pone questo interrogativo al centro della questione della tecnologia.
    • Traduzioni
    • In evidenza
    • by Germán Sierra
    • 9 Marzo 2022

    Materia frantumata, forme trasformate: Note di estetica nucleare

    L’arte è stata de facto il rifugio antiatomico dell’animo borghese - ben prima di Hiroshima.
    • Traduzioni
    • by Sven Lütticken
    • 10 Marzo 2021

    Materia frantumata, forme trasformate: Note di estetica nucleare

    Il collasso dell'atomo era equiparato, nella mia anima, al collasso del mondo intero. Improvvisamente, i muri più solidi crollarono. Tutto divenne incerto, precario e inconsistente.
    • Traduzioni
    • by Sven Lütticken
    • 28 Febbraio 2021

    Materia frantumata, forme trasformate: Note di estetica nucleare

    L'energia nucleare è, per la questione sociale, una scoperta altrettanto importante di quella dell'inconscio per la psicologia.
    • Traduzioni
    • by Sven Lütticken
    • 14 Febbraio 2021

    Terminator vs. Avatar

    Perché voi, intellettuali politici, vi chinate sul proletariato? commiserando cosa? Capisco che vi si odi, se si è proletari, non perché siete borghesi, privilegiati dalle mani fini, ma perché non osate dire la sola cosa importante da dire, che si può godere ingollando l’inculata del capitale, i prodotti del capitale, le barre di metallo, i […]
    • Traduzioni
    • In evidenza
    • by Mark Fisher
    • 18 Dicembre 2020

    Uscire dal Castello dei Vampiri

    Dobbiamo apprendere, o riapprendere, come costruire il cameratismo e la solidarietà, invece di fare il lavoro del capitale, condannandoci e abusandoci gli uni con gli altri.
    • Traduzioni
    • In evidenza
    • by Mark Fisher
    • 13 Novembre 2020

    Navigazione articoli

    Articoli meno recenti
    Pagine
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Sostieni
    • Variazioni

    Cookie Preference / Preferenze Cookie

    Variazioni
    • Variazioni 4
    • Traduzioni 11
    • Contributi 18
    • In evidenza 18
    Chi siamo

    Chaosmotics Italia è una rivista online il cui compito principale è quello di interrogare e problematizzare la contemporaneità attraverso uno spirito spiccatamente filosofico.

    [email protected]

    Salvo dove diversamente indicato, il contenuto di questo sito è concesso in licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Licenza Creative Commons