Machine Decision Is Not Final – II. “Spaziando tra mondi, storie, futuri e modelli fondativi diversi, Machine Decision is Not Final non è solo una rivalutazione tempestiva della posta in gioco nello sviluppo dell’IA, ma anche uno strumento per costruire immaginari più globali per il suo futuro”. Il 14 novembre uscirà Machine Decision is Not Final, una raccolta interdisciplinare e interculturale curata […] Variazioni In evidenza
Machine Decision is Not Final – I. “Spaziando tra mondi, storie, futuri e modelli fondativi diversi, Machine Decision is Not Final non è solo una rivalutazione tempestiva della posta in gioco nello sviluppo dell’IA, ma anche uno strumento per costruire immaginari più globali per il suo futuro”. Questo Autunno, Urbanomic pubblicherà Machine Decision is Not Final, una raccolta interdisciplinare e interculturale c... Variazioni In evidenza
Sul nero universo: alle basi umane del colore Alla base del colore, la visione vede l’Universo; alla base dell’Universo, essa vede l’uomo; alla base dell’uomo, essa vede la visione. Variazioni In evidenza
Mito e Mass Media I Media Studies sono una disciplina relativamente giovane – di una giovinezza dirompente, febbrile, affamata. Non ci sarebbero stati i Media Studies senza Marshall McLuhan e, forse, non ci sarebbe stato McLuhan senza il divampare dell’era elettronica e dei mass media. Il modo in cui i i mezzi di comunicazione di massa hanno modellato la […] Traduzioni In evidenza
La pelle della città. Note su rilevamento e percezione distribuiti Quale relazione può emergere tra la progettazione urbanistica e lo sviluppo delle tecnologie percettive che le macchine utilizzano per orientarsi e operare? Ben oltre l'idea di Smart City, il problema dell'intelligenza trascende la dimensione umana: nel progettare città percepite e percepenti, diventiamo reciprocamente gli abiti l'uno dell'altro: mentre la città ci veste, noi vestiamo la città... Traduzioni In evidenza
Modi d’essere e forme di predicazione Nozioni come "natura" o "cultura" non denotano una realtà universale, ma un modo particolare, concepito dai moderni, di ritagliare domini ontologici dalla trama delle cose. Traduzioni In evidenza
Patchwork digitali, frammenti narrativi «È probabile che stiate leggendo queste parole su un dispositivo mobile. È molto probabile che passiate molto tempo su quello stesso dispositivo ogni giorno. Se è così, non siete i soli». Quando lessi l’incipit di Digital Tarkovsky era il 2018. L’app che stavo utilizzando, per quanto rudimentale, era stata progettata per restituire la sensazione della […] Contributi In evidenza
L’impersonale in noi – Una conversazione con Bogna Konior Bogna Konior mette in luce le modalità attraverso cui l’umano concepisce l’inumano: scrive di AI, dei legami tra misticismo e internet, di non-filosofia, di animismo e della propria storia. Abbiamo posto domande sulla tecnologia; ci è stato fatto scorgere un orizzonte più ampio - e, al contempo, più intimo. Variazioni In evidenza
Lettere da Ocean Terminus Ringraziamo l’autore, David Roden, per la disponibilità e la gentilezza nell’aiuto alla traduzione. Lettere da Ocean Terminus (2016) è, come viene descritto nella pubblicazione originale su DISmagazine, “theory-fiction che esplora percorsi di uscita dal presente come trasformazioni aberranti e desideri di terraformazione”. Ma è anche, per lo sviluppo del pensiero di Davi... Variazioni In evidenza
Il compito di diventare umani In occasione dell’uscita del libro Estetica senza (s)oggetti abbiamo fatto qualche domanda all’autore, Nicola Perullo. Allontanandosi dai desideri e dalle proiezioni di un mondo post-umano, Perullo individua una via per una ritrovata consapevolezza. Diventare-umani, continuamente: “Un compito che ha come fine il vivere, nient’altro che questo”. ___________________________... Variazioni In evidenza
Per un’estetica fluida Recensione in anteprima del libro Estetica senza (s)oggetti (DeriveApprodi) di Nicola Perullo, in uscita il 25 Novembre 2022 Ferngully Contributi In evidenza
Ricordare il futuro: su rovine, memoria e ritualità Questo articolo è una trascrizione della presentazione per l'esposizione del 11 Novembre 2022, Tecnomemorie: fossili del presente, tenutosi a Milano presso Frigoriferi Milanesi e organizzato da Chaosmotics e l'associazione Uno+Uno+Uno. Tecnomemorie In evidenza
Escrescenza I pesci mangeranno i loro stessi simili? Si era chiesta. L'uomo le disse: le larve mangiano i loro fratelli più piccoli e le femmine mangiano le proprie uova, ma non è così comune come si potrebbe pensare. Variazioni In evidenza
Lo Tsunami e il mito del pesce-acqua Per Francois Laruelle, l’Uomo è un assioma. E un assioma non è una definizione: invece che giungervi, da esso si parte per operare in uno spazio di possibilità. L’Uomo è così un’interfaccia, il centro prospettico di una storia di interazioni. Ed è nel grembo di queste ultime, “tanto all’esaurimento quanto all’eccesso della filosofia”, che l’umano cresce. La sua fase adulta è... Traduzioni In evidenza
La verità secondo Hermes Nel recensire Philosophies of Difference, Graham Harman riconosce all'autore, François Laruelle, l'appartenenza alla tradizione contemporanea della "fine della filosofia". Appartenenza d'altro canto paradossale, che è radicata in un atto di profonda ed estrema scissione dalla tradizione - tutta -, e che ripete e amplia la critica heideggeriana al pensiero occidentale. Un atto che, secondo la pi�... Traduzioni In evidenza
Note per il futuro dell’opera impossibile in due parti – Parte II Appunti per un futuro manifesto del non-concettualismo: filosofia, massime possibilità, inconcepibilità e fine dell’arte Variazioni In evidenza
Note per il futuro dell’opera impossibile in due parti – Parte I Per una futura poetica delle cose impossibili. Variazioni In evidenza
TECNOMORFOSI Ne La Metamorfosi di Kafka non c’è nessuna radicale metamorfosi, ma l’installazione della coscienza umana nel corpo di un insetto. Così Germán Sierra evidenzia, nel pensiero contemporaneo, l’incapacità di pensare adeguatamente il cambiamento – incapacità che, di fronte alla complessità e alla molteplicità delle mutazioni che comporta la nostra relazione con la tecnologia, limita al ... Variazioni In evidenza
Determinazione dall’esterno: di stigmate, teledildonica e cybersesso Maria Faustyna Kowalska è oggi venerata come Apostola della Divina Misericordia. Per Faustyna l’erotismo di cui erano cariche le sue stigmate era rilevabile solo dall’interno del suo corpo, in segreta intimità. Allo stesso modo funzionano i sex toys di ultima generazione. E il capitale. Traduzioni In evidenza
Sudiciume e non-Tecnologia Può il disgusto essere la manifestazione di un pregiudizio metafisico? Nel mezzo di quello spazio oscuro che divide il corpo organico da quello inorganico, Germán Sierra - neuroscienziato presso l'Università di Santiago de Compostela, scrittore, filosofo - pone questo interrogativo al centro della questione della tecnologia. Traduzioni In evidenza
12 Frammenti sul Nichilismo C'era una volta una stella su cui animali intelligenti inventarono la conoscenza. Quello fu il minuto più altero e mendace della "storia del mondo" - comunque, fu solo un minuto. Variazioni In evidenza
all that you ever hated all that you ever loved was here Qui per la prima parte 3. Nel cerchio, fuori dal cerchio Nel 1531 viene pubblicato per la prima volta il De Occulta Philosophia, un compendio di filosofia rinascimentale, misticismo, teologia, magia e scienza a opera di Agrippa. Qui Agrippa descrive come la realtà sia principalmente suddivisa in tre differenti mondi: il primo, elementale, è rappresentato […] Contributi In evidenza
all that you ever hated all that you ever loved was here Anche laddove vi sia un ordine nel cosmo esso non contempla l’essere umano Contributi In evidenza
Terminator vs. Avatar Perché voi, intellettuali politici, vi chinate sul proletariato? commiserando cosa? Capisco che vi si odi, se si è proletari, non perché siete borghesi, privilegiati dalle mani fini, ma perché non osate dire la sola cosa importante da dire, che si può godere ingollando l’inculata del capitale, i prodotti del capitale, le barre di metallo, i […] Traduzioni In evidenza
Verso una società post-lavoro Lo svanire progressivo di un'occupazione stabile e soddisfacente rende sempre meno chiaro se i lavori moderni possano offrire il senso di autonomia morale, di riconoscimento e di orgoglio necessari per garantire che il lavoro sia fonte di senso e di identità. Come devono adattarsi le società a questa crisi sempre più profonda del lavoro? Contributi In evidenza
Uscire dal Castello dei Vampiri Dobbiamo apprendere, o riapprendere, come costruire il cameratismo e la solidarietà, invece di fare il lavoro del capitale, condannandoci e abusandoci gli uni con gli altri. Traduzioni In evidenza
Mercati, Politica e il Politico L’economia è veramente in grado di preoccuparsi, ed occuparsi, degli odierni problemi politici in una maniera neutrale e non ideologica? Contributi In evidenza
Cent’anni di crisi Nel 1919 il poeta francese Paul Valéry, nel suo Crisi dello Spirito, scrisse che “le nostre civiltà sanno adesso d'essere mortali”. Cento anni dopo, un pipistrello dalla Cina—se effettivamente il coronavirus proviene da un pipistrello—ha trascinato il pianeta in un’altra crisi. Traduzioni In evidenza
Pensare Positivo Il mito della positività è una delle figure più attuali della contemporaneità, ma quali sono gli effetti di questa postura esistenziale? Quale l'utilità? E quali le cause? Contributi In evidenza
Che cos’è l’Accelerazionismo? La teoria definita Accelerazionista è oggi uno dei temi più dibattuti e controversi dell’intero panorama filosofico contemporaneo. La sua portata è inoltre così ampia da eccedere quelli che sono i naturali confini della scena filosofica in se stessa, tale da investire svariati campi dello scibile umano, come quello economico, tecno-scientifico e politico. Contributi In evidenza
Iniziare – da che fine? Il Manifesto è l'insieme delle nostre linee guida, dei percorsi che intraprenderemo e dei luoghi da cui veniamo. In evidenza