logo-loader
ITItaliano | ENEnglish
Chaosmotics main logo. White logo.
  • Edit
    • Sentieri
    • Variazioni
    • Frammenti
    • Chi siamo
    • Newsletter
    • Sostieni

    In evidenza

    Una raccolta degli articoli più recenti.

    12 Frammenti sul Nichilismo

    C'era una volta una stella su cui animali intelligenti inventarono la conoscenza. Quello fu il minuto più altero e mendace della "storia del mondo" - cionondimeno, fu solo un minuto.
    • Frammenti
    • In evidenza
    • by Eugene Thacker
    • 25 Gennaio 2021

    all that you ever hated all that you ever loved was here

    Qui per la prima parte 3. Nel cerchio, fuori dal cerchio  Nel 1531 viene pubblicato per la prima volta il De Occulta Philosophia, un compendio di filosofia rinascimentale, misticismo, teologia, magia e scienza a opera di Agrippa. Qui Agrippa descrive come la realtà sia principalmente suddivisa in tre differenti mondi: il primo, elementale, è rappresentato […]
    • Pensare il limite
    • In evidenza
    • by Tommaso Garavaglia
    • 18 Gennaio 2021

    all that you ever hated all that you ever loved was here

    Il punto azzurro pallido che si intravede nell’immagine è la Terra. La foto è stata scattata nel 1990 dalla sonda spaziale Voyager 1, mentre si trovava a circa sei miliardi di chilometri di distanza, da qualche parte oltre l’orbita di Nettuno. 1. Quando il mondo smise di essere solo un mondo  La distinzione tra weird, […]
    • Pensare il limite
    • In evidenza
    • by Tommaso Garavaglia
    • 11 Gennaio 2021
    • #Thacker #Fisher

    Nessun uomo è un’isola

    Quello di “normalità” è uno dei concetti più difficilmente definibili ed evanescenti, un significato che vive nell’instabile equilibrio tra la polemica e l’indebita appropriazione intellettuale.
    • In evidenza
    • Sul Desiderio
    • by Marta Paracchini
    • 29 Dicembre 2020

    Terminator vs. Avatar

    Perché voi, intellettuali politici, vi chinate sul proletariato? commiserando cosa? Capisco che vi si odi, se si è proletari, non perché siete borghesi, privilegiati dalle mani fini, ma perché non osate dire la sola cosa importante da dire, che si può godere ingollando l’inculata del capitale, i prodotti del capitale, le barre di metallo, i […]
    • In evidenza
    • Sulla critica accelerazionista
    • by Mark Fisher
    • 18 Dicembre 2020

    Esotismo Radicale (III)

    Lungo il cammino irreversibile del progresso universale, nulla di “selvaggio” è morto, tutto risorge o risorgerà con veemenza e virulenza, “proprio nel cuore dei nostri sistemi ultrasofisticati e ultravulnerabili, disarmandoli” senza boccheggiare.
    • Pensare il limite
    • In evidenza
    • by Filippo Scafi
    • 14 Dicembre 2020

    Esotismo Radicale (II)

    Una volta circoscritta la Terra come sfera, come spazio finito, tramite l’onnipotenza dei mezzi di comunicazione, non resta altro che la fatalità del turismo circolare che si esaurisce nell’assorbimento di tutte le differenze
    • Pensare il limite
    • In evidenza
    • by Filippo Scafi
    • 10 Dicembre 2020

    Esotismo Radicale (I)

    Se l'economia è libidinale, e la libido è essenzialmente economica, si può pensare uno spazio nel quale appare una comunanza razionale?
    • Pensare il limite
    • In evidenza
    • by Filippo Scafi
    • 7 Dicembre 2020

    Nell’iperoggetto in cui dunque siamo (II)

    L’insanabile crepa ontologica che si materializza tra la cosa e il modo in cui essa appare alle altre cose fa sì che tutte le relazioni si muovano su un solo, lo stesso, lato della crepa, lasciando l’esterno a giacere su quella opposta.
    • Pensare il limite
    • In evidenza
    • by Tommaso Garavaglia
    • 30 Novembre 2020

    Verso una società post-lavoro

    Lo svanire progressivo di un'occupazione stabile e soddisfacente rende sempre meno chiaro se i lavori moderni possano offrire il senso di autonomia morale, di riconoscimento e di orgoglio necessari per garantire che il lavoro sia fonte di senso e di identità. Come devono adattarsi le società a questa crisi sempre più profonda del lavoro?
    • In evidenza
    • Figure della Contemporaneità
    • by David Frayne
    • 23 Novembre 2020

    Navigazione articoli

    Articoli meno recenti
    Pagine
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Sostieni
    • Variazioni
    Variazioni
    • Frammenti 3
    • Pensare il limite 7
    • In evidenza 20
    • Figure della Contemporaneità 6
    • Sulla critica accelerazionista 2
    • Sul Desiderio 2
    Chi siamo

    Chaosmotics Italia è una rivista online il cui compito principale è quello di interrogare e problematizzare la contemporaneità attraverso uno spirito spiccatamente filosofico.

    [email protected]

    Salvo dove diversamente indicato, il contenuto di questo sito è concesso in licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Licenza Creative Commons