La verità secondo Hermes Nel recensire Philosophies of Difference, Graham Harman riconosce all'autore, François Laruelle, l'appartenenza alla tradizione contemporanea della "fine della filosofia". Appartenenza d'altro canto paradossale, che è radicata in un atto di profonda ed estrema scissione dalla tradizione - tutta -, e che ripete e amplia la critica heideggeriana al pensiero occidentale. Un atto che, secondo la pi... Traduzioni In evidenza
Note per il futuro dell’opera impossibile in due parti – Parte II Appunti per un futuro manifesto del non-concettualismo: filosofia, massime possibilità, inconcepibilità e fine dell’arte Variazioni In evidenza
Note per il futuro dell’opera impossibile in due parti – Parte I Per una futura poetica delle cose impossibili. Variazioni In evidenza
TECNOMORFOSI Ne La Metamorfosi di Kafka non c’è nessuna radicale metamorfosi, ma l’installazione della coscienza umana nel corpo di un insetto. Così Germán Sierra evidenzia, nel pensiero contemporaneo, l’incapacità di pensare adeguatamente il cambiamento – incapacità che, di fronte alla complessità e alla molteplicità delle mutazioni che comporta la nostra relazione con la tecnologia, limita al ... Variazioni In evidenza
Determinazione dall’esterno: di stigmate, teledildonica e cybersesso Maria Faustyna Kowalska è oggi venerata come Apostola della Divina Misericordia. Per Faustyna l’erotismo di cui erano cariche le sue stigmate era rilevabile solo dall’interno del suo corpo, in segreta intimità. Allo stesso modo funzionano i sex toys di ultima generazione. E il capitale. Traduzioni In evidenza
Self-design e spazio pubblico Nell’universo ego-orientato del Web, e in particolare dei social media, la costruzione artistica del sé si presenta come un imperativo categorico, pena la marginalizzazione sociale. Quali lezioni possiamo trarre a partire da questa “distopia estetica”, e come si relaziona alle dinamiche relative alla costruzione dello spazio pubblico? La progettazione di sé, della propria immag... Traduzioni In evidenza
Sudiciume e non-Tecnologia Può il disgusto essere la manifestazione di un pregiudizio metafisico? Nel mezzo di quello spazio oscuro che divide il corpo organico da quello inorganico, Germán Sierra - neuroscienziato presso l'Università di Santiago de Compostela, scrittore, filosofo - pone questo interrogativo al centro della questione della tecnologia. Traduzioni In evidenza
12 Frammenti sul Nichilismo C'era una volta una stella su cui animali intelligenti inventarono la conoscenza. Quello fu il minuto più altero e mendace della "storia del mondo" - comunque, fu solo un minuto. Variazioni In evidenza
all that you ever hated all that you ever loved was here Qui per la prima parte 3. Nel cerchio, fuori dal cerchio Nel 1531 viene pubblicato per la prima volta il De Occulta Philosophia, un compendio di filosofia rinascimentale, misticismo, teologia, magia e scienza a opera di Agrippa. Qui Agrippa descrive come la realtà sia principalmente suddivisa in tre differenti mondi: il primo, elementale, è rappresentato […] Contributi In evidenza
all that you ever hated all that you ever loved was here Anche laddove vi sia un ordine nel cosmo esso non contempla l’essere umano Contributi In evidenza