logo-loader
ITItaliano | ENEnglish
Chaosmotics
  • Edit
    • Manifesto
    • Saggi
    • Variazioni
    • Eventi
    • Chi siamo
    • Newsletter
    • Sostieni

    Contributi

    Patchwork digitali, frammenti narrativi

    «È probabile che stiate leggendo queste parole su un dispositivo mobile. È molto probabile che passiate molto tempo su quello stesso dispositivo ogni giorno. Se è così, non siete i soli». Quando lessi l’incipit di Digital Tarkovsky era il 2018. L’app che stavo utilizzando, per quanto rudimentale, era stata progettata per restituire la sensazione della […]
    • Contributi
    • In evidenza
    • by Tommaso Garavaglia
    • 17 Gennaio 2023

    Per un’estetica fluida

    Recensione in anteprima del libro Estetica senza (s)oggetti (DeriveApprodi) di Nicola Perullo, in uscita il 25 Novembre 2022
    • Ferngully
    • Contributi
    • In evidenza
    • by Marcela Isabel Navea Vera
    • 21 Novembre 2022

    La sorveglianza digitale di massa e il suo destino

    Nel tentativo di comprendere il legame tra capitalismo e sorveglianza, soprattutto tra l’impositività capillare e rizomatica del primo e la costruzione – nonché la progressiva sterilizzazione – dell’immaginazione e dell’immaginario sociali contemporanei, la studiosa Lina Dencik, in un lavoro del 2018, sostiene la necessità di partire dall’analisi delle caratteristiche del capitalism...
    • Contributi
    • by Pietro Polieri
    • 19 Ottobre 2022

    Appunti per una metafisica dei passaggi – Parte III

    Il male, la tendenza a trattenere le forme nella loro disintegrazione come se non fossero sempre frammentate, è indispensabile alla consapevolezza che ogni passaggio è uno solo. Il male non è orrore in sé; è orrore per l'eternità.
    • Contributi
    • by Filippo Scafi
    • 27 Agosto 2022

    Appunti per una metafisica dei passaggi – Parte II

    La totalità del passato – delle immagini del passato – è il gioiello portato in dote a un’umanità redenta. “C’è un’intesa segreta fra le generazioni passate e la nostra” – segreta a tutti, anche ai poli dell’intesa stessa.
    • Contributi
    • by Filippo Scafi
    • 19 Luglio 2022

    Appunti per una metafisica dei passaggi – Parte I

    Là dove le teorie falliscono, dove i cyborg, i cervelli nelle vasche, gli Avatar e i Terminator danzano senza palcoscenico, il reale si articola nel passaggio. E ogni passaggio è una dimensione pratica, è il dove e il quando non si può fare altro che procedere. O disintegrarsi.
    • Contributi
    • by Filippo Scafi
    • 8 Luglio 2022

    Nello spazio angusto dell’identità

    Il vocabolario dei più recenti discorsi emancipatori sembra stare integrando progressivamente parte del lessico psicologico e neuropsicologico. Ma cosa succede se i sintomi, i tratti e le diagnosi rivendicate sono solo quelle che più si adattano al sistema capitalistico? 
    • Contributi
    • by Giulia Bergamaschi
    • 25 Marzo 2022

    Oltre il termine della notte

    Rispondere a Jean Monnet quanto segue: L’Europa si farà nelle crisi, e sarà la somma delle lezioni apprese nel cammino che essa ha intrapreso verso la propria realizzazione. 
    • Contributi
    • by Filippo Scafi
    • 17 Marzo 2022

    all that you ever hated all that you ever loved was here

    Qui per la prima parte 3. Nel cerchio, fuori dal cerchio  Nel 1531 viene pubblicato per la prima volta il De Occulta Philosophia, un compendio di filosofia rinascimentale, misticismo, teologia, magia e scienza a opera di Agrippa. Qui Agrippa descrive come la realtà sia principalmente suddivisa in tre differenti mondi: il primo, elementale, è rappresentato […]
    • Contributi
    • In evidenza
    • by Tommaso Garavaglia
    • 18 Gennaio 2021

    all that you ever hated all that you ever loved was here

    Anche laddove vi sia un ordine nel cosmo esso non contempla l’essere umano
    • Contributi
    • In evidenza
    • by Tommaso Garavaglia
    • 11 Gennaio 2021

    Nessun uomo è un’isola

    Quello di “normalità” è uno dei concetti più difficilmente definibili ed evanescenti, un significato che vive nell’instabile equilibrio tra la polemica e l’indebita appropriazione intellettuale.
    • Contributi
    • by Marta Paracchini
    • 29 Dicembre 2020

    Esotismo Radicale (III)

    Lungo il cammino irreversibile del progresso universale, nulla di “selvaggio” è morto, tutto risorge o risorgerà con veemenza e virulenza, “proprio nel cuore dei nostri sistemi ultrasofisticati e ultravulnerabili, disarmandoli” senza boccheggiare.
    • Contributi
    • by Filippo Scafi
    • 14 Dicembre 2020

    Esotismo Radicale (II)

    Una volta circoscritta la Terra come sfera, come spazio finito, tramite l’onnipotenza dei mezzi di comunicazione, non resta altro che la fatalità del turismo circolare che si esaurisce nell’assorbimento di tutte le differenze
    • Contributi
    • by Filippo Scafi
    • 10 Dicembre 2020

    Esotismo Radicale (I)

    Se l'economia è libidinale, e la libido è essenzialmente economica, si può pensare uno spazio nel quale appare una comunanza razionale?
    • Contributi
    • by Filippo Scafi
    • 7 Dicembre 2020

    Nell’iperoggetto in cui dunque siamo (II)

    L’insanabile crepa ontologica che si materializza tra la cosa e il modo in cui essa appare alle altre cose fa sì che tutte le relazioni si muovano su un solo, lo stesso, lato della crepa, lasciando l’esterno a giacere su quella opposta.
    • Contributi
    • by Tommaso Garavaglia
    • 30 Novembre 2020

    Verso una società post-lavoro

    Lo svanire progressivo di un'occupazione stabile e soddisfacente rende sempre meno chiaro se i lavori moderni possano offrire il senso di autonomia morale, di riconoscimento e di orgoglio necessari per garantire che il lavoro sia fonte di senso e di identità. Come devono adattarsi le società a questa crisi sempre più profonda del lavoro?
    • Contributi
    • In evidenza
    • by David Frayne
    • 23 Novembre 2020

    Nell’iperoggetto in cui dunque siamo (I)

    Attrazione e repulsione coesistono, da una parte come terrore per l’ignoto, dall’altra come volontà di disvelamento: una (ir)realtà che emerge intermittente negli interstizi del reale, spingendoci a metterlo in discussione.
    • Contributi
    • by Tommaso Garavaglia
    • 17 Novembre 2020

    Ecologia come Eco-logica

    L’ecologia racchiude in sé una miriade di discorsi, spesso tangenti ma che non si rapportano fra loro in maniera diretta, ruotando freneticamente attorno al nucleo nebuloso che è il proprio principio, la domanda: come si pensa l’ecologia?
    • Contributi
    • by Nikolai Roxane-Grimaud
    • 25 Settembre 2020

    Mercati, Politica e il Politico

    L’economia è veramente in grado di preoccuparsi, ed occuparsi, degli odierni problemi politici in una maniera neutrale e non ideologica?
    • Contributi
    • In evidenza
    • by Pablo Hubacher Haerle
    • 15 Giugno 2020

    Nihil sii il mio Dio

    “Just because Hitler said that modern art is bad, that doesn’t make it good“~ Peter Sloterdijk, conversando con Reza Negarestani. Oggi più che mai il discorso sulla “morte dell’arte” rappresenta una narrativa priva di senso. Forse per il semplice motivo che l’arte contemporanea – intesa semplicemente come l’arte che viene prodotta oggigiorno, al di là […]
    • Contributi
    • by Noologizing
    • 25 Aprile 2020

    La Cura

    La malattia è essenzialmente un Evento: annebbia il futuro; discute il presente; sospetta del passato.
    • Contributi
    • by Nikolai Roxane-Grimaud
    • 19 Aprile 2020

    Pensare Positivo

    Il mito della positività è una delle figure più attuali della contemporaneità, ma quali sono gli effetti di questa postura esistenziale? Quale l'utilità? E quali le cause?
    • Contributi
    • In evidenza
    • by Filippo Scafi
    • 15 Febbraio 2020

    Che cos’è l’Accelerazionismo?

    La teoria definita Accelerazionista è oggi uno dei temi più dibattuti e controversi dell’intero panorama filosofico contemporaneo. La sua portata è inoltre così ampia da eccedere quelli che sono i naturali confini della scena filosofica in se stessa, tale da investire svariati campi dello scibile umano, come quello economico, tecno-scientifico e politico.
    • Contributi
    • In evidenza
    • by Noologizing
    • 20 Dicembre 2019

    Desiderio, Pensiero

    Introduzione alla Variazione "Sul Desiderio". Questo scritto inizia ad affrontare l'oscuro e antico intreccio fra pensiero e desidero. Ma - perchè desiderare?
    • Contributi
    • by Nikolai Roxane-Grimaud
    • 2 Dicembre 2019
    Pagine
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Eventi
    • Sostieni
    • Variazioni

    Cookie Preference / Preferenze Cookie

    Variazioni
    • Tecnomemorie 2
    • Ferngully 1
    • Variazioni 8
    • Traduzioni 14
    • Contributi 24
    • In evidenza 25
    Chi siamo

    Chaosmotics Italia è una rivista online il cui compito principale è quello di interrogare e problematizzare la contemporaneità attraverso uno spirito spiccatamente filosofico.

    [email protected]

    Salvo dove diversamente indicato, il contenuto di questo sito è concesso in licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Licenza Creative Commons