Nello spazio angusto dell’identità Il vocabolario dei più recenti discorsi emancipatori sembra stare integrando progressivamente parte del lessico psicologico e neuropsicologico. Ma cosa succede se i sintomi, i tratti e le diagnosi rivendicate sono solo quelle che più si adattano al sistema capitalistico? Contributi
Oltre il termine della notte Rispondere a Jean Monnet quanto segue: L’Europa si farà nelle crisi, e sarà la somma delle lezioni apprese nel cammino che essa ha intrapreso verso la propria realizzazione. Contributi
all that you ever hated all that you ever loved was here Qui per la prima parte 3. Nel cerchio, fuori dal cerchio Nel 1531 viene pubblicato per la prima volta il De Occulta Philosophia, un compendio di filosofia rinascimentale, misticismo, teologia, magia e scienza a opera di Agrippa. Qui Agrippa descrive come la realtà sia principalmente suddivisa in tre differenti mondi: il primo, elementale, è rappresentato […] Contributi In evidenza
all that you ever hated all that you ever loved was here Anche laddove vi sia un ordine nel cosmo esso non contempla l’essere umano Contributi In evidenza
Nessun uomo è un’isola Quello di “normalità” è uno dei concetti più difficilmente definibili ed evanescenti, un significato che vive nell’instabile equilibrio tra la polemica e l’indebita appropriazione intellettuale. Contributi
Esotismo Radicale (III) Lungo il cammino irreversibile del progresso universale, nulla di “selvaggio” è morto, tutto risorge o risorgerà con veemenza e virulenza, “proprio nel cuore dei nostri sistemi ultrasofisticati e ultravulnerabili, disarmandoli” senza boccheggiare. Contributi
Esotismo Radicale (II) Una volta circoscritta la Terra come sfera, come spazio finito, tramite l’onnipotenza dei mezzi di comunicazione, non resta altro che la fatalità del turismo circolare che si esaurisce nell’assorbimento di tutte le differenze Contributi
Esotismo Radicale (I) Se l'economia è libidinale, e la libido è essenzialmente economica, si può pensare uno spazio nel quale appare una comunanza razionale? Contributi
Nell’iperoggetto in cui dunque siamo (II) L’insanabile crepa ontologica che si materializza tra la cosa e il modo in cui essa appare alle altre cose fa sì che tutte le relazioni si muovano su un solo, lo stesso, lato della crepa, lasciando l’esterno a giacere su quella opposta. Contributi
Verso una società post-lavoro Lo svanire progressivo di un'occupazione stabile e soddisfacente rende sempre meno chiaro se i lavori moderni possano offrire il senso di autonomia morale, di riconoscimento e di orgoglio necessari per garantire che il lavoro sia fonte di senso e di identità. Come devono adattarsi le società a questa crisi sempre più profonda del lavoro? Contributi In evidenza