logo-loader
ITItaliano | ENEnglish
Chaosmotics
  • Edit
    • Manifesto
    • Saggi
    • Variazioni
    • Eventi
    • Chi siamo
    • Newsletter
    • Sostieni

    Mese: Novembre 2020

    Nell’iperoggetto in cui dunque siamo (II)

    L’insanabile crepa ontologica che si materializza tra la cosa e il modo in cui essa appare alle altre cose fa sì che tutte le relazioni si muovano su un solo, lo stesso, lato della crepa, lasciando l’esterno a giacere su quella opposta.
    • Contributi
    • by Tommaso Garavaglia
    • 30 Novembre 2020

    Verso una società post-lavoro

    Lo svanire progressivo di un'occupazione stabile e soddisfacente rende sempre meno chiaro se i lavori moderni possano offrire il senso di autonomia morale, di riconoscimento e di orgoglio necessari per garantire che il lavoro sia fonte di senso e di identità. Come devono adattarsi le società a questa crisi sempre più profonda del lavoro?
    • Contributi
    • In evidenza
    • by David Frayne
    • 23 Novembre 2020

    Nell’iperoggetto in cui dunque siamo (I)

    Attrazione e repulsione coesistono, da una parte come terrore per l’ignoto, dall’altra come volontà di disvelamento: una (ir)realtà che emerge intermittente negli interstizi del reale, spingendoci a metterlo in discussione.
    • Contributi
    • by Tommaso Garavaglia
    • 17 Novembre 2020

    Uscire dal Castello dei Vampiri

    Dobbiamo apprendere, o riapprendere, come costruire il cameratismo e la solidarietà, invece di fare il lavoro del capitale, condannandoci e abusandoci gli uni con gli altri.
    • Traduzioni
    • In evidenza
    • by Mark Fisher
    • 13 Novembre 2020
    Pagine
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Chi siamo
    • Eventi
    • Sostieni
    • Variazioni

    Cookie Preference / Preferenze Cookie

    Variazioni
    • Tecnomemorie 2
    • Ferngully 1
    • Variazioni 9
    • Traduzioni 16
    • Contributi 24
    • In evidenza 27
    Chi siamo

    Chaosmotics Italia è una rivista online il cui compito principale è quello di interrogare e problematizzare la contemporaneità attraverso uno spirito spiccatamente filosofico.

    [email protected]

    Salvo dove diversamente indicato, il contenuto di questo sito è concesso in licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.

    Licenza Creative Commons